La riconciliazione di Hudaibiya: La chiave della conquista La strategia e l’acume diplomatico del Profeta

Nel sesto anno dell’Hijrah, il Profeta (PBUH) e i suoi compagni partirono per compiere l’Umrah, ma i Quraysh impedirono loro di entrare alla Mecca. In queste circostanze avvenne la riconciliazione di Hudaibiya, che in apparenza sembrava ingiusta per i musulmani, ma in realtà fu una chiara conquista e un segno dell’acume diplomatico del Profeta. Qual è la storia di questa riconciliazione e come ha portato alla realizzazione della Grande Conquista?
Il viaggio dell’Umrah e il divieto dei Quraysh
Il Profeta lasciò Madinah a Dhu al-Qa’dah nel sesto anno dell’Hijrah, con circa 1.400 compagni, per recarsi alla Sacra Casa di Allah e compiere l’Umrah. Non aveva armi, se non le spade nei loro foderi, a indicare l’intenzione di fare pace e Umrah e non guerra. Quando la notizia dell’arrivo dei musulmani raggiunse i Quraysh, questi insistettero per impedire loro di entrare alla Mecca, temendo il loro status e la loro dignità, e inviarono Urwa bin Masoud al-Thaqafi e altri per negoziare.
La Bay’ah di Radwan: l’adempimento dei credenti
Mentre i negoziati erano in corso, il Profeta inviò Uthman ibn Affan (che Allah si compiaccia di lui) dai Quraysh per negoziare, ma Uthman era in ritardo e si sparse la notizia della sua uccisione. I Compagni giurarono allora fedeltà al Profeta sotto un albero in un luogo noto come Hudaibiya, per combattere fino alla morte per vendicare Uthman. Questo giuramento, noto come Giuramento di Al-Radwan, era la prova della fede sincera dei Compagni e della loro volontà di sacrificarsi per amore di Allah e del Suo Messaggero.
Prove: Il Sacro Corano menziona questo benedetto giuramento di fedeltà nella Surah Al-Fath:
لَّقَدْ رَضِيَ اللَّهُ عَنِ الْمُؤْمِنِينَ إِذْ يُبَايِعُونَكَ تَحْتَ الشَّجَرَةِ فَعَلِمَ مَا فِي قُلُوبِهِمْ فَأَنزَلَ السَّكِينَةَ عَلَيْهِمْ وَأَثَابَهُمْ فَتْحًا قَرِيبًا
(Surat al-Fath: 18).
Clausole di riconciliazione: Amaro, ma aperto
Dopo che fu chiaro che Uthman non era stato ucciso e dopo difficili negoziati, fu firmata una riconciliazione tra il Profeta (che la pace sia con lui) e Suhail ibn Amr, che rappresentava i Quraysh. I termini di questa riconciliazione sembravano ingiusti per i musulmani, i più importanti dei quali erano:
- Una cessazione delle ostilità di dieci anni.
- I musulmani torneranno a Madinah quest’anno senza eseguire l’Umrah e torneranno per eseguirlo l’anno prossimo.
- Chiunque venga dai Quraysh come musulmano al Profeta sarà restituito aloro, e chiunque venga dai musulmani come apostata ai Quraysh non sarà restituito a loro.
- Qualsiasi tribù che voglia stringere un’alleanza con i musulmani o con i Quraysh è libera di farlo.
Alcuni dei Compagni, guidati da Umar ibn al-Khattab (che Allah sia soddisfatto di lui), si opposero a questi termini, considerandoli un insulto ai musulmani. Tuttavia, il Profeta, nella sua saggezza, vide ciò che gli altri non vedevano e confidava che questa riconciliazione sarebbe stata positiva per i musulmani.
Prove: I dettagli di queste clausole sono menzionati in Sahih al-Bukhari e in altri libri della Sunnah e della Sira.
La saggezza e la lungimiranza del Profeta: La conquista rivelata
La saggezza del Profeta divenne presto chiara. Il Sacro Corano descrive questa riconciliazione come una “conquista”.
Prove: Dio Onnipotente ha detto:
إِنَّا فَتَحْنَا لَكَ فَتْحًا مُّبِينًا
(Surat al-Fath: 1).
In che modo la riconciliazione di Hudaibiya fu una conquista?
- I Quraysh riconoscono i musulmani come forza politica: Per la prima volta viene stipulato un trattato con i musulmani, riconoscendo tacitamente la loro statualità a Medina.
- Diffondere liberamente la chiamata: La cessazione dei combattimenti per dieci anni permise ai musulmani di diffondere la chiamata alle tribù arabe più liberamente, senza temere la guerra dei Quraysh. In questo periodo, il numero di persone diventate musulmane fu maggiore rispetto a tutti gli anni precedenti.
- Le tribù si allearono con il Profeta: la tribù Khuza’a si alleò con i musulmani, mentre la tribù Bakr si alleò con i Quraysh. Ciò ebbe un ruolo fondamentale negli eventi successivi.
- Preparazione per la conquista della Mecca: La condizione apparentemente ingiusta (restituire coloro che arrivano come musulmani) non durò a lungo, poiché l’esperienza dimostrò che era a favore dei musulmani. La violazione della clausola di non aggressione da parte dei Quraysh nei confronti degli alleati musulmani (quando Bakr attaccò Khuza’a) fu la causa diretta della conquista della Mecca due anni dopo.
Conclusione: Strategia divina e diplomazia profetica
La riconciliazione di Hudaybiyyah è un esempio unico nella biografia del Profeta di leadership saggia che guarda alle conseguenze di vasta portata e sacrifica l’apparente per raggiungere gli interessi più grandi. Questa riconciliazione fu una lezione di diplomazia e pazienza e una grande conquista per i musulmani, non meno importante delle conquiste militari. Dimostra che la saggezza e la lungimiranza, con la fiducia in Dio, possono ottenere vittorie che all’inizio non sono visibili a occhio nudo, ma che portano a un grande bene.
Qual è la saggezza più importante che hai imparato dalla decisione del Profeta di accettare la riconciliazione di Hudaibiya?